-
Articoli recenti
- Un’emozione unica
- Calendario incontri 2025
- XXIV Congresso IBS
- Calendario incontri 2023
- Mostra Bonsai 2023
- Calendario serate di club 2023
- Ventennale del club e XXI Mostra Coordinamento Bonsai Piemonte Lombardia
- Programma XXI Mostra Coordinamento bonsai Piemonte Lombardia
- XXI Mostra Coordinamento Bonsai Piemonte Lombardia. Ottobre 2019
- Serata Shohin con Luigi Maggioni
Archivio Articoli
Statistiche Sito:
- 254204Totale letture:
- 19Letture odierne:
- 107678Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Larice
Foto 1-2-3-4
Questo Larice è stato acquistato in occasione della Festa di Primavera che annualmente si svolge a Rivalta Scrivia (18-19 aprile 2006). La pianta presenta un andamento semplice con una fitta ramificazione apicale. Non conoscendo lo stato dell’ apparato radicale (mi è stato assicurato che la pianta si trova in vaso da due anni) ho evitato di lavorare subito la pianta provvedendo solo a concimarla, posiziondo sopra la terra uno stato di torba bionda e mettendo la pianta in un posto ombreggiato del giardino. In primavera/estate ho verificato la buona germogliazione e la nascita di numerose nuove cacciate. La foto 4 mostra il particolare dei nuovi germogli.
Foto 5-6-7
Questa è la pianta prima dell’inizio della lavorazione (26 novembre). Nonostante sia autunno inoltrato gli aghi non sono ancora completamente caduti a causa del clima particolarmente mite.
Il primo lavoro che ho fatto è stato quello di eliminare i rami morti e di lavorare i monconi presenti trasformandoli in Jin. Sono passato poi all’impostazione del primo ramo. La foto 7 mostra i Jin e il primo ramo impalcato.
Foto 8-9
Proseguendo con il lavoro sono passato all’ impostazione del secondo ramo. La foto 8 mostra la pianta con i due rami impostati. La foto 9 mostra un dettaglio del secondo ramo impalcato. Ho proseguito poi la lavorazione, continuando con l’applicazione del filo agli altri rami fino ad arrivare all’apice.
Foto 10
Grazie alla supervisione tecnica di Dino e al suo impareggiabile entusiasmo, la foto mostra la pianta al termine di una bellissima giornata di lavoro. Questa prima fase è finita. Nei prossimi anni gli interventi saranno finalizzati ad una maggior definizione della chioma, all’invecchiamento della corteccia (specialmente nella parta bassa del tronco) ed alla realizzazione di alcuni shari. Poi vedremo il vaso.
Pubblicato in Stefano Denti
Lascia un commento
Pino Bianco
Ho acquistato la pianta nel 2001 presso il garden Oltre il Verde. Le lavorazioni più importanti sono state eseguite sotto la supervisione del maestro Franco Saburri. Nel 2002, anno della prima lavorazione, ho eliminato la parte apicale della pianta eliminando contemporaneamente i rami di sinistra, tranne un piccolo rametto; nel medesimo periodo ho eseguito lo shari sul tronco. Nel 2003 ho rinvasato la pianta in vaso bonsai con l’attuale inclinazione. All’inizio del 2006 ho trasformato il piccolo ramo di sinistra in jin e nel marzo del 2006 ho sostituito il vaso.
Nel 2004 la pianta ha vinto il primo premio Chiu-in Bonsai alla VI mostra Bonsai e Suiseki del Coordinamento Lombardia-Piemonte.
Pubblicato in Stefano Denti
Lascia un commento